Spiegazione della piramide alimentare
Possiamo averla vista moltissime volte, anche da bambini sui libri di scuola, ma quante volte ci siamo soffermati sulla spiegazione della piramide alimentare?
Si tratta di un modello che descrive un regime alimentare corretto e quindi equilibrato, ovvero di un “disegno” che ci spiega quanto contano i vari alimenti e la frequenza con cui dovremmo consumarli.
Perché conoscere la spiegazione della piramide alimentare?
Perché una volta che l’abbiamo compresa, possiamo capire come prenderci cura del nostro corpo e del nostro benessere a livello alimentare, grazie a uno schema semplice e diretto.
Cos’è la piramide alimentare e come viene suddivisa?

La piramide alimentare, come suggerisce il nome, è fatta con la forma di questo elemento geometrico quindi per spiegarla possiamo proprio partire dalla base.
Come succede in ogni cosa, è la base e ciò che sorregge il tutto, e nella piramide alimentare alla base si trovano quei cibi che dovremmo consumare quotidianamente e anche più volte al giorno.
A salire, fino alla punta della piramide, la frequenza di consumo dei cibi diminuisce sempre di più, chiudendosi fino alla vetta.
Sul tema della piramide alimentare spiegazione e illustrazione dei diversi “scalini” è stato scritto molto, ma c’è qualcosa che è comune e che merita di essere sottolineato per la sua importanza.
Si tratta della qualità dei prodotti alimentari, senza cui non c’è piramide alimentare che tenga.
Perché solo i cibi sani e di qualità contengono i mattoni, ovvero i principi nutritivi che la costituiscono.
Ad esempio, per quanto riguarda la verdura, se consumiamo dei vegetali inscatolati, o magari delle insalate industriali, o ancora delle verdure che sono state elaborate con condimenti ad alto contenuto di grassi malsani, si vanifica l’effetto nutritivo!
Sottolinearlo è importante, così come è importante sapere che la piramide alimentare è uno standard che merita di essere considerato, conosciuto e capito, ma assolutamente abbinato a uno stile di vita sano, che comprende attività fisica e anche un percorso di accettazione, soprattutto se vogliamo perdere il peso in eccesso.
Ecco come è divisa la piramide alimentare
Alla base della piramide alimentare ci sono la frutta e la verdura, che devono essere consumate a ogni pasto e scelte di stagione.

In questa base ci sono anche i cereali, da preferire in formato integrale e da consumare una o due volte al giorno.
Alla base della piramide alimentare si trovano anche le patate, considerate una fonte di carboidrati interessante.
Fra gli alimenti che vanno consumati una volta al giorno ci sono le spezie, la frutta secca la frutta oleosa, la erbe aromatiche, l’aglio e la cipolla, che sono importanti per insaporire le ricette, riducendo così il consumo di sale.
La frutta secca e i semi, che contengono fibre e grassi buoni, vanno consumati ogni giorno, ma in piccole porzioni
Via via che saliamo il cerchio si restringe: un po’ più su nella piramide troviamo infatti la carne, le uova, il latte, i latticini e quindi il formaggio.
Il consiglio è di consumare queste fonti proteiche una o due volte la settimana, meglio se alternando pollame, legumi, pesce e uova, così da assumere la giusta quantità di proteine, limitando l’apporto di grassi e definendo una dieta varia e gustosa.
Più sù, la piramide si stringe sulla carne rossa e sugli insaccati, alimenti sicuramente gustosi, ma il cui consumo è limitato una porzione settimana.
In cima alla piramide cosa troviamo? Troviamo gli zuccheri, ovvero dolci e alimenti che possiamo considerare “Junk food”, cibo spazzatura.
Si tratta di tutto quel cibo che non fa bene alla salute, ma che possiamo consumare con assoluta moderazione, una volta al mese.
I colori della piramide alimentare

Può esserti capitato di avere visto la piramide alimentare suddivisa in colori, dove la base è verde, poi sale diventando gialla, quindi arancione per poi diventare rossa e rosso scuro al suo apice.
Anche questa è una spiegazione della piramide alimentare, perché il verde è un sinonimo di “via libera”, è un segnale che funziona come una sorta di semaforo per consigliarti di mangiare gli alimenti presenti tutti i giorni e in quantità.
Via via che si sale, il semaforo diventa arancione, quindi bisogna prestare attenzione, fino a che diventa rosso, il che significa che gli alimenti che si trovano a quel livello sono da assumere con estrema cautela, soprattutto se stai cercando di perdere peso in eccesso.
Alla base, ci sono quindi i cibi contraddistinti da un colore verde brillante, da assumere in cinque porzioni al giorno, che sono la frutta e la verdura fresche e di stagione.
Sono quindi consigliate 4-6 porzioni al giorno di carboidrati, ad esempio da assumere con pasta, pane, riso e patate.
Tre sono le porzioni da assumere al giorno di grassi buoni come l’olio extravergine di oliva, che mai può mancare nella dieta mediterranea e due le porzioni al giorno di latte e latticini come lo yogurt.
Poi si comincia a salire e arrivano quelli che sono gli alimenti da consumare con cautela – tre porzioni alla settimana – e si tratta di pesce, carni bianche come il pollo, legumi, formaggi e anche la carne rossa.
Entriamo quindi in zona rossa, con insaccati e uova che devono essere assunti nella misura di una porzione a settimana.
E per finire atterriamo in zona rossissima, con gli zuccheri e il cibo cosiddetto spazzatura, da assumere occasionalmente e in minime quantità.
Bisogna seguire la piramide alimentare alla lettera?

Diciamo che la piramide alimentare è, sostanzialmente, un modello che aiuta indirizzare le persone verso un’alimentazione bilanciata.
Nel 2003 il Ministero della salute italiano ha affidato a degli esperti il compito di elaborare una dieta che potesse essere di riferimento per la popolazione, ma è importante considerare che ognuno di noi è assolutamente diverso, e merita quindi una composizione alimentare fatta su misura.
Il consiglio, quindi, è quello di conoscere della piramide alimentare spiegazione e caratteristiche, ma anche di rivolgerti a un metodo che sappia aiutarti a perdere il peso in eccesso e mantenere il peso forma in modo assolutamente personalizzato.
Il nostro metodo Happy Weight è esattamente ciò che ti serve per farlo, per questo contattaci con fiducia e scopri il sistema che ha già aiutato moltissime persone a ritrovare il proprio Peso Felice.